L’impegno di Pellegrini per l’Agenda 2030


Rispetto delle persone, salvaguardia dell’ambiente, sviluppo del territorio e delle comunità, trasparenza economica e relazionale. Questi sono i principi che ispirano il nostro approccio alla sostenibilità.

Il benessere delle persone – i nostri dipendenti e collaboratori, i clienti, i consumatori finali, i fornitori e, in generale, tutti quelli che entrano in contatto con la nostra azienda – non può prescindere dal benessere economico, ambientale e del territorio, in cui si concretizza l’impegno per garantire il rispetto delle risorse del Pianeta e delle comunità locali.
Un impegno portato avanti da tutte le linee di business grazie anche all’Accademia Pellegrini.

Accademia Pellegrini

Il centro di formazione, sviluppo e innovazione del Gruppo. Fondata nel 2015 Accademia è quotidianamente impegnata nella definizione e nello sviluppo delle iniziative di sostenibilità e di CSR. Il suo impegno e quello di tutte le nostre linee di business nella ricerca dell’innovazione sostenibile, ci ha permesso di ri-ottenere nel 2025 il riconoscimento della Medaglia di Platino – rating di sostenibilità di EcoVadis, con ben 86 punti su 100, rispetto agli 82 su 100 ottenuti nel 2024. Confermandoci tra l’1% delle aziende più sostenibili al mondo e rientrando nel 99° percentile delle oltre 130.000 aziende valutate a livello globale. Qui le idee più innovative si trasformano in progetti concreti, i problemi trovano possibili soluzioni e i nostri professionisti vengono formati grazie alla collaborazione con esperti del settore. Inoltre, Accademia è presente anche nei laboratori di misurazione e di analisi, così come nel Servizio Dietetico, nell’impegno del Controllo Qualità e nei think tank sviluppati con i nostri Partner scientifici, come l’Università di Pavia, la Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare (FEI) e l’Università Statale di Milano.

Analisi di materialità

In linea con le indicazioni GRI, l’analisi ha valutato la significatività degli impatti connessi ai diversi temi potenzialmente materiali concentrandosi su parametri quali la portata, per misurare l’influenza generata o subita da Pellegrini, il perimetro, l’ambito di estensione dell’impatto, l’irrimediabilità, la misura in cui la possibilità che si verifichi l’impatto o il suo effetto siano rimediabili o irreversibili, e la probabilità, ovvero la misura della possibilità che si verifichi l’impatto.

Grazie al dialogo con il management dell’Azienda e con una rosa di esperti esterni selezionati è stato così possibile identificare 7 temi materiali per la Pellegrini, a partire da un elenco di 10 aspetti potenzialmente rilevanti.

Rispetto al 2022, alla luce dei cambiamenti interni ed esterni, Pellegrini ha deciso di non includere nuovi temi nel perimetro di materialità, ma ha ritenuto utile allineare le priorità esistenti. Questo allineamento ha evidenziato:

  1. L’importanza del “Benessere delle persone” come pilastro strategico, mettendo al centro tanto il benessere dei propri dipendenti quanto impegnandosi verso tutti coloro che ogni giorno entrano in contatto con le realtà dell’Azienda promuovendo una cultura aziendale sostenibile, salute, sicurezza, equilibrio vita-lavoro, sviluppo professionale e inclusione sociale.
  2. La rilevanza di “Etica e integrità” per orientare la condotta aziendale in un contesto normativo sempre più stringente, garantendo principi fondamentali per le interazioni quotidiane.
  3. Il nesso tra impatti ambientali, gestione degli sprechi ed economia circolare, uniti sotto il pilastro “Riduzione impatti CO2”.

 

I temi materiali hanno dato origine a 19 obiettivi al 2030 collegati agli SDGs delle Nazioni Unite.

  • Realizzazione di un “salvadanaio dipendenti Pellegrini” a favore di iniziative per il welfare interno
    Pronti a partire
  • Attivazione di processi per la definizione del diversity gap e promozione di azioni per la sua riduzione
    In corso: nel 2023 la pellegrini ha avviato il percorso per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (in linea con la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022) entro il 2024. tra i principali step effettuati, l’esplorazione di eventuali gap attraverso one-to-one strutturati con i responsabili designati, oltre che il miglioramento e la progressiva veicolazione di policy e procedure specifiche
  • 100% dei consumatori finali e collaboratori pellegrini raggiunti ogni anno da messaggi di promozione della cultura alimentare
    In corso: 54.582 utenti/consumatori sensibilizzati
    N.B.: la realizzazione delle varie iniziative fino ad ora attuate è determinata dalla volontà di attuazione da parte dei clienti
  • N. 30 titoli pubblicati della collana editoriale “vivi meglio, vivi sostenibile”
    In corso: 50% (15 volumi su 30)
    N.B.: considerando una crescita delle pubblicazioni con una media intorno alle 2-3 all’anno, siamo in linea con il raggiungimento progressivo e lineare dell’obiettivo.
  • Sviluppo di un sistema di misurazione degli impatti esg e valutazione della supply chain in collaborazione con un partner autorevole, per la creazione, ed aggiornamento nel tempo, di linee guida per la selezione del parco fornitori
    In corso: nel 2023 la pellegrini ha avviato il sustainability supply chain program: un percorso improntato alla promozione della catena di fornitura responsabile al quale sono stati invitati a partecipare i principali fornitori a cui ogni giorno si affida per l’erogazione dei propri servizi
  • Impiego di oltre il 95% di uova da galline allevate a terra
    In corso: 95,4% nel 2023, con una media del 94% dell’ultimo triennio. da mantenere nel tempo
  • Prodotti di pulizia con zero tensioattivi, 100% dei macchinari/attrezzature per le pulizie green (ad es. dotate di plastiche riciclabili, batterie senza piombo e a ridotto consumo energetico), ottenimento e mantenimento certificazione ecolabel per i servizi di pulizia
    Prodotti di pulizia con zero tensioattivi: 4%
    Macchinari/attrezzature green – in corso: 30%
    Rinnovo certificazione ecolabel – Obiettivo raggiunto, da mantenere nel tempo.
  • Implementazione di progetti di mobilità green
    In corso: nel 2023 si è iniziato a lavorare alla redazione di un piano spostamenti casa-lavoro (pscl), con alcune ipotesi per ottimizzare la mobilità e ridurre l’impatto ambientale connesso al pendolarismo nella sede di Milano e nel polo di approvvigionamento e logistica di central food a peschiera borromeo. al contempo, l’introduzione del nuovo piano di lavoro agile e la promozione delle pratiche di lavoro da remoto hanno contribuito a ridurre gli impatti. Infine, è stata introdotta una nuova car fuel policy
  • Implementazione di un sistema di misurazione dell’impronta di CO₂ generata dall’azienda attraverso la produzione diretta e i processi indiretti per arrivare a tracciare e definire azioni di miglioramento volte a ridurre gli impatti ambientali della Pellegrini
    In corso:
    • Estensione della ISO 14064-1:2019 per l’headquarter di Milano
    • Definizioni di obiettivi di mitigazione
    • Miglioramento del calcolo impronta carbonica e impronta idrica delle quasi 4.000 ricette del ricettario base Pellegrini
    • Sviluppo nuove attività di sensibilizzazione e mantenimento gestione circolare di alcune tipologie di rifiuti
  • Zero eccedenze alimentari nelle mense e zero scadenze di magazzino presso central food e gli impianti della ristorazione
    In corso: -36% di scadenze nei magazzini di central food rispetto al 2022.
  • Adozione di organi di controllo terzi e imparziali: odv e internal audit
    In corso 100%. Da mantenere nel tempo
  • Periodica revisione dei sistemi di gestione e organizzativi aziendali, con particolare attenzione alle funzioni di controllo qualità, sicurezza e ambiente
    In corso 100%. Da mantenere nel tempo
  • Ottenimento e mantenimento delle certificazioni relative agli ambiti con impatto di principi di etica e integrità: sa8000 e simili
    In corso 100%. Da mantenere nel tempo
  • Estensione della certificazione ISO 27001 a tutte le linee di business e società del gruppo per garantire l’affidabilità delle infrastrutture e dei servizi e gestire la sicurezza informatica
    Pronti a partire.
  • Costituzione, responsabilità e governance del comitato scientifico dell’accademia Pellegrini
    Pronti a partire
  • 100% di vending machine, fridge, locker e cleaning equipment smart monitorabili da remoto
    In corso < 10%.
  • Sviluppare sistemi efficaci ed efficienti di comunicazione biunivoca con i clienti per intercettare i bisogni e misurare la soddisfazione
    In corso:
    • Nuove acquisizioni del gruppo: oltre 3.000 nuovi clienti
    • Tasso di retention: 96%
    • Potenziamento delle indagini di customer satisfaction.
  • Piano di sviluppo della fondazione e altre iniziative del gruppo
    In corso 100%. Da mantenere nel tempo.