Lettera della presidenza


Il bilancio delle attività della Pellegrini che Valentina ed io Vi presentiamo in questa Relazione Annuale 2023 vuole marcare uno spartiacque tra la fine di un periodo caratterizzato da tante e diverse emergenze, che negli ultimi 4 anni hanno inciso in modo profondo e trasversale sull’andamento dell’economia globale, con un impatto particolarmente accentuato sul settore della ristorazione e l’inizio di un periodo che promette nuovo sviluppo e crescita economica, ancorché all’interno di uno scenario internazionale complesso.

In questo contesto, la sempre più marcata diversificazione delle attività della Pellegrini e la costante crescita delle attività estere, elementi entrambi derivanti da una precisa strategia avviata alcuni anni fa, hanno consentito di bilanciare l’avvento di fattori straordinari o di temporanee contrazioni di alcune linee di business con lo sviluppo e la crescita di altre, facendoci trovare pronti in questa nuova fase di ripartenza, con obiettivi sempre più sfidanti.

Nel corso del 2024 ci attendiamo, infatti, di confermare una crescita importante, grazie soprattutto allo sviluppo della nostra Divisione Welfare Solutions, che nel corso del 2023 ha rappresentato il 46% dei ricavi totali del Gruppo, confermando una tendenza che da alcuni anni l’ha portata a diventare il principale contributore in termini sia di ricavi che di margine netto in valore assoluto.

Le maggiori dimensioni e complessità aziendali, gli obiettivi di crescente diversificazione, anche per linee esterne, unitamente al passaggio generazionale, che prosegue in modo progressivo e in continuità di valori e alla volontà di eccellere in termini di sostenibilità e di adempimenti ESG, hanno richiesto una idefinizione della struttura operativa e gestionale avviata nel 2023, che troverà il suo compimento negli anni 2024 e 2025.

La Pellegrini che stiamo costruendo per il futuro pur continuando ad avere una forte impronta imprenditoriale, interprete dei valori e dello stile Pellegrini, sarà sempre più corroborata da una struttura manageriale di grande competenza e alta qualità, che consentirà alla nostra società di continuare a essere leader in un contesto profondamente differente rispetto a quello di oggi e in continua evoluzione.

Anche nel 2023 abbiamo raggiunto importanti traguardi in termini di sostenibilità, dimensione che la Pellegrini ha strategicamente integrato in tutte le proprie attività, come potrete leggere nelle prime pagine di questo volume. Tra i tanti riconoscimenti ricevuti vogliamo citare la Medaglia di Platino EcoVadis, che mette la Pellegrini nella top 1% list delle oltre 100.000 aziende valutate sui temi ESG.

Nel corso del 2023 le attività legate al food hanno ulteriormente incrementato i propri ricavi grazie alla forte fidelizzazione della base clienti e alle tante nuove referenze di rilievo. Al contempo, le attività di recupero della marginalità hanno portato un significativo miglioramento del risultato della gestione aratteristica, non riuscendo ancora, tuttavia, a compensare completamente gli effetti delle situazioni emergenziali, quali ad esempio la pandemia, l’incremento dei costi nergetici e delle derrate alimentari. Il risultato netto è stato inoltre inficiato da alcuni oneri straordinari, come ad esempio l’incremento dei fondi rischio per alcuni contenziosi in essere e la svalutazione parziale della partecipazione in mymenu, a seguito della chiusura delle attività B2C, non considerate strategiche e sinergiche per il Gruppo.

La Divisione Ristorazione registra l’avvenuta fusione per incorporazione della società IFM la cui organizzazione è oggi parte integrante della Divisione. Nel corso dell’anno si è lavorato molto insieme ai nostri clienti per trovare soluzioni efficaci che potessero compensare, anche se parzialmente, lo straordinario incremento dei costi senza dimenticare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo alla base del nostro posizionamento premium. L’attuale stabilità dei prezzi e l’importante sviluppo commerciale sono, infine, elementi che ci rendono ottimisti per il prossimo anno.

La Divisione Distribuzione Automatica conferma il proprio percorso di crescita e ci fa piacere sottolineare, oltre ai buoni risultati economici, l’impegno nei progetti di inclusione ad alto impatto sociale, quale è ad esempio WORK>AUT, che prevede l’addestramento e l’inserimento nelle squadre operative di persone affette da disturbi dello spettro autistico.

La Divisione Central Food rappresenta sempre più un elemento distintivo all’interno del settore delle attività food consentendoci, unici sul mercato, di  residiare direttamente l’intera filiera azienda – supply chain – cliente, sia nei confronti della Divisione Ristorazione, che dei propri clienti terzi. Quest’anno, infatti, il suo ruolo è stato particolarmente determinante al fine di trovare un complesso punto di equilibrio all’interno di una filiera caratterizzata dalle note e straordinarie dinamiche inflazionistiche. Il risultato netto, pertanto, non ha ancora raggiunto il punto di pareggio, ma con il proprio lavoro, la Divisione ha garantito a tutti i suoi interlocutori, prezzi più competitivi rispetto al mercato.

La Divisione Welfare Solutions continua il suo forte sviluppo sia attraverso l’acquisizione di nuovi importanti contratti, anche nel settore pubblico, sia grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti, finalizzati ad anticipare le veloci dinamiche proprie di questo mercato, sempre in continua evoluzione. Proprio per questo, in collaborazione con l’Accademia Pellegrini, è stato istituito uno specifico Osservatorio, con il compito di analizzare i diversi trend emergenti e proporre così ai nostri clienti strumenti sempre attuali ed efficaci. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo, inoltre, integrato all’interno della nostra piattaforma l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che ci permetterà di rispondere in modo personalizzato e immediato ai bisogni specifici di tutti i nostri utenti. Stiamo, infine, perseguendo, con progetti e tecnologia specifici, l’acquisizione di piccoli e medi clienti – il cosiddetto mass market, che prospetta uno sviluppo di business molto interessante.

La Divisione Pulizia e Servizi Integrati, terminate le attività straordinarie riferite a questi anni di pandemia, continua il processo di sviluppo della gamma di servizi offerti, consentendoci di essere sempre più un partner di riferimento per i nostri clienti. Tale percorso proseguirà anche nel corso del 2024 e 2025, anche attraverso specifiche acquisizioni. Ma lo sviluppo passa, inevitabilmente, anche dalla tecnologia: stiamo, infatti, implementando l’utilizzo di macchine robotizzate e autonome gestibili da remoto, che richiedono ovviamente una formazione specifica del personale addetto su cui siamo fortemente impegnati.

Pellegrini Catering Overseas si conferma un asset strategico della Pellegrini sia per garantire un respiro sempre più internazionale e mettere a fattor comune le diverse esperienze maturate, sia per i valori economici che contribuiscono positivamente al risultato del Bilancio Consolidato di Gruppo, che ci fanno prevedere un sempre maggior impegno della nostra società sui mercati esteri, puntando su Paesi e clienti ben definiti, in linea con la strategia iniziata negli scorsi anni e portata avanti con successo.

Ancora una volta ci troviamo a scrivere questa lettera in un momento particolarmente difficile della nostra storia: guerre, tensioni tra popoli che speravamo sopite per sempre, variazioni climatiche che affliggono tutti i continenti, culture sempre più divisive, con prospettive difficili da interpretare per le nuove generazioni. Ma è proprio in questo difficile contesto che la Pellegrini desidera fare la propria parte, continuando a investire con impegno, speranza e dedizione con l’obiettivo di contribuire oltre che all’oggi, alla costruzione di un domani che vogliamo comunque sperare migliore. A cominciare dal nostro Paese, dalla nostra città, dal nostro territorio dove la nostra impresa esprime, attraverso la Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus e il suo Ristorante Solidale Ruben, la sua funzione sociale a supporto di persone economicamente fragili, che purtroppo aumentano ogni anno.

Considerati i tanti progetti e gli importanti investimenti in corso, sempre all’interno di un contesto molto complesso, abbiamo quindi deciso, ancora una volta, di non prelevare dividendi ma di reinvestire tutto il profitto nella nostra azienda rendendola così sempre più competitiva, attraente per i dipendenti e i clienti e sostenibile nel tempo, con un pensiero di gratitudine nei confronti di tutti i nostri stakeholder, che Valentina ed io desideriamo ringraziare per la fiducia e il sostegno.

Buon lavoro a tutti!

Presidente
Ernesto Pellegrini

Vicepresidente
Valentina Pellegrini